Copertura invernale per piscina interrata in PVC e polietilene: vantaggi, materiali e guida all’installazione

Proteggere la propria piscina interrata durante l’inverno è una scelta intelligente e sostenibile. Con una copertura in PVC o polietilene, è possibile preservare la qualità dell’acqua, risparmiare energia e semplificare la manutenzione durante i mesi più freddi. Abbiamo già parlato della guida completa alla copertura delle piscine.

In questo articolo scoprirai:

  • Perché è importante coprire la piscina in inverno
  • Quali materiali scegliere tra PVC e polietilene
  • Come avviene l’installazione
  • I vantaggi ambientali e di sicurezza
  • Perché affidarti a Teloneria Welding, attiva da anni a Modena e in Emilia-Romagna

Perché coprire la piscina in inverno è fondamentale

Lasciare una piscina interrata scoperta nei mesi autunnali e invernali comporta numerose criticità:

  • Accumulo di fogliame, insetti e piccoli animali
  • Proliferazione di alghe dovuta alla luce solare
  • Necessità di mantenere attivo il sistema di filtrazione
  • Maggiore spreco di acqua ed energia

Installando una copertura invernale per piscine, invece, puoi:

  • Spegnere il sistema di filtraggio, risparmiando energia
  • Mantenere l’acqua pulita fino alla primavera
  • Evitare interventi di pulizia quotidiani
  • Allungare la vita dell’impianto piscina

Un semplice telo può fare davvero la differenza nella gestione e manutenzione dell’impianto.

I materiali migliori per la copertura invernale: PVC e polietilene

Teloneria Welding propone coperture su misura in PVC e polietilene, realizzate artigianalmente nei propri laboratori di Modena.

Vediamo le caratteristiche di ciascun materiale:

Teli in Polietilene

  • Leggeri ma resistenti, ideali per coperture facili da gestire
  • Disponibili in grammature da 200 g/m² e 300 g/m²
  • Buona resistenza ai raggi UV
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo
  • Più semplici da movimentare, anche per piscine fuori terra

Teli in PVC

  • Estremamente robusti e duraturi
  • Disponibili in grammature da 620 g/m² e 700 g/m²
  • Perfetti per piscine interrate di grandi dimensioni
  • Resistenti al vento e agli agenti atmosferici
  • Maggiore protezione meccanica in caso di impatti accidentali

Teli oscuranti: la soluzione contro alghe e torbidità

Tutte le coperture invernali realizzate da Teloneria Welding sono oscuranti, ovvero non lasciano passare la luce solare.

Questa caratteristica è fondamentale perché:

  • Inibisce la crescita delle alghe, che proliferano con la luce
  • Mantiene l’acqua limpida e trasparente fino alla riapertura
  • Permette un risparmio importante di prodotti chimici per la pulizia

Un aiuto per la fauna del giardino

Le piscine scoperte durante l’inverno rappresentano un rischio per ricci, tartarughe, rane e altri piccoli animali che abitano i giardini della nostra regione.

Una copertura robusta e ben fissata:

  • Evita che gli animali cadano in acqua
  • Contribuisce a proteggere la biodiversità del tuo giardino
  • Rende l’area più sicura anche per i bambini

 

Copertura invernale per piscina interrata

Come si installa una copertura invernale per piscina interrata

L’installazione di una copertura invernale è semplice e alla portata di tutti, ma va eseguita seguendo alcune buone pratiche.

  1. Trattamento dell’acqua

Prima di coprire la piscina, è fondamentale effettuare un trattamento invernale con prodotti chimici specifici per:

  • Stabilizzare il pH
  • Prevenire la formazione di calcare e alghe
  • Conservare l’acqua fino alla primavera

Ti consigliamo di rivolgerti a un tecnico specializzato per questo intervento.

  1. Posizionamento del telo

Il telo viene steso da una estremità all’altra della vasca, coprendo l’intero specchio d’acqua con un margine extra di 50-65 cm per lato. Questo consente:

  • Un appoggio sicuro e stabile sul bordo
  • Una migliore tenuta al vento
  • Una maggiore protezione anche per le vasche con forma irregolare
  1. Fissaggio al suolo

Per evitare che il vento sollevi il telo, sono disponibili tre soluzioni di ancoraggio:

  • Occhielli in ottone nichelato: robusti e resistenti alla ruggine, da fissare con picchetti al suolo
  • Tubolari riempibili ad acqua: posizionati lungo il perimetro della vasca, offrono una zavorra continua
  • Zavorre personalizzate: il cliente può posizionare pesi o sistemi di fissaggio a sua discrezione

coperture piscine invernali

  1. Gestione dell’acqua piovana

È consigliabile dotarsi di una pompa aspira-acqua da posizionare al centro del telo. Questo evita che l’acqua piovana:

  • Si accumuli e appesantisca il telo
  • Favorisca la crescita di alghe
  • Renda difficoltosa la rimozione del telo in primavera

Perché scegliere Teloneria Welding

Con sede a pochi chilometri da Modena, Teloneria Welding è un punto di riferimento per la produzione su misura di:

  • Teli di copertura per piscine interrate e fuori terra
  • Coperture in PVC e polietilene per uso privato e professionale
  • Sistemi di ancoraggio e accessori per ogni esigenza

I nostri punti di forza:

Domande frequenti

Quanto dura un telo invernale per piscina?

Un telo ben installato e conservato può durare anche 8-10 anni, soprattutto se realizzato in PVC ad alta grammatura.

È obbligatorio coprire la piscina in inverno?

Non è obbligatorio, ma fortemente consigliato per motivi di manutenzione, risparmio energetico e sicurezza.

Posso installare il telo da solo?

Sì, l’installazione è semplice. Teloneria Welding fornisce anche istruzioni dettagliate e supporto tecnico per ogni cliente.

Conclusioni

Investire in una copertura invernale per piscina interrata in PVC o polietilene significa proteggere l’impianto, risparmiare tempo e denaro, tutelare l’ambiente e godersi la piscina fin dalla primavera, senza sorprese.

Se sei in provincia di Modena, Bologna, Reggio Emilia o nelle zone limitrofe, contatta Teloneria Welding: ti aiuteremo a trovare la soluzione più adatta per la tua piscina, con teli realizzati su misura e resistenti nel tempo.

Contattaci per un preventivo gratuito o vieni a trovarci in sede!

By |2025-07-31T10:33:01+00:00Luglio 31st, 2025|coperture invernali|0 Commenti